Frammenti n° 42 – Il piccolo cammino di San Giacomo

FRAMMENTI N° 42

Questo numero di Frammenti è interamente dedicato all’iniziativa del “piccolo cammino” del 29 settembre 2012. E’ un’occasione davvero importante! E’ la prima volta che mi capita di vivere un’iniziativa interamente voluta, cercata, organizzata e in parte finanziata da singoli cittadini che, in occasione del rifacimento della piazza, grazie al blog (vedi sotto) hanno scoperto l’importanza dei simboli  che sono segni costituivi di  una comunità .  Grazie davvero a Marzia Mordini, Fabio Zuliani, Patrizia e Pino Cosentino, Massimo Cappuccini, Marco Zecchi, Francesco Arena, Donatella e Maurizio Bertelli, Antonio Caminati, e le tante persone che, lavorando un anno intero hanno reso possibile questo splendido risultato. In allegato trovate la pagina di “Toscana Oggi” che contiene oltre all’articolo riportato qui sotto, anche la descrizione dell’iniziativa.

 

Firenze 21 settembre 2012

 

IL PICCOLO CAMMINO DI SAN JACOPO

 

IL COINVOLGENTE CAMMINO  DEL “PICCOLO CAMMINO”

Quando nel 2010 siamo partiti con l’assemblea a San Jacopino per i “ 100 luoghi”, , nel mio ruolo di coordinatore dei lavori della piazza, mai e poi mai mi sarei aspettato di essere testimone di  un’esperienza così forte, unica e coinvolgente: un “cammino” che chiama a raccolta i pellegrini.  Quando fu approvato il progetto definitivo della piazza, ad un cittadino venne un’idea geniale. Ma perché al centro della nuova rotonda non ci mettiamo una conchiglia simbolo del “pellegrino” in onore a San Giacomo? Voleva essere un elemento identitario importante per il rione, nel punto esatto dove sorgeva l’antica chiesetta di San Jacopino. (oggi ricordata da una lapide).  La proposta ebbe un’accoglienza entusiastica. Da allora è cominciato un “cammino” che ci ha portato alla scoperta di un vecchio/nuovo  “cammino”. Un gruppo di cittadini, istituito per controllare i lavori di rifacimento della piazza, ha scoperto che anticamente la via polverosa (attuale via maragliano) era l’inizio di un percorso che portava a al duomo di Pistoia dove è custodita una reliquia del santo. E’ nata subito la voglia di ripristinare questo cammino attraverso un vero e proprio pellegrinaggio. “Ma siete pazzi! Non verrà nessuno! Ma scherziamo: un pellegrinaggio al giorno d’oggi. Davvero assurdo”. Queste erano le mie parole. Eppure nonostante me, da quel momento in poi è stato un susseguirsi tumultuoso di avvenimenti. La scoperta di molte chiese con “ospizio” intitolate a San Giacomo nel territorio di Firenze e dintorni, Maurizio e Donatella, due storici del territorio,  hanno dato la loro disponibilità per le ricerche storiche, la scoperta che parrocchia di Santa Maria a Campi  aveva già svolto indagini storiche, un signore capitato per caso ci ricostruisce il percorso  che viene poi disegnato a mano su carta lucida con l’inchiostro, l’incontro con la comunità del pellegrino e l’inserimento nel circuito dei grandi pellegrinaggi europei, la stampa dei libri, la credenziale, il csi di Pistoia che cura il percorso nel suo territorio, il programma con il percorso scaricabile per il GPS satellitare, il coinvolgimento della parrocchia, degli scout, del Tandem di pace, le disponibilità di decine di persone…… insomma un’interesse straordinario, inaspettato.  Ci siamo sentiti coinvolti in una cosa più grande di noi. Come se il cammino ci avesse chiamato LUI.

E io?? Io ho sempre detto che non era realizzabile. Ho sempre remato contro. Tuttora penso che 39 km. In una giornata sono irrealizzabili. Ho tuttora mille paure e riserve. Basta leggere il programma per capire quante difficoltà ci sono. Ma devo testimoniare che tutte le volte che abbiamo cercato qualcosa o qualcuno per questa iniziativa, abbiamo sempre trovato le porte spalancate.  Anch’io tenterò il pellegrinaggio. Lo farò in bicicletta. E’ il cammino che mi chiama. Al solo pensiero mi vengono i brividi. Che dire?: Vi aspetto!

(Massimo Fratini Toscana Oggi del 23 settembre 2012)

 

IL PICCOLO CAMMINO DI SAN JACOPO

Alla riscoperta di un  itinerario a piedi sulle tracce del percorso storico e religioso dei  pellegrini medievali dalla chiesa di S. Jacopo in Polverosa di Firenze  alla Cappella di S. Jacopo nel Duomo di Pistoia.

 

MODALITA’ – ORARI – ISCRIZIONE – INFO

 

1)      ORARIO DI PARTENZA DEL PERCORSO A PIEDI (29 settembre 2012)

06,30  Consegna delle credenziali alla partenza in piazza San Jacopino.  Successivamente alla partenza, le credenziali potranno essere ritirate presso la Parrocchia di San Jacopo in Polverosa, via B. Marcello 22.

Sulle credenziali saranno apposti i timbri di attestazione della partenza e, su richiesta, anche a S. Maria a Campi, S. Domenico a Prato ed al Duomo di Pistoia.

Alla partenza verrà dato un opuscolo con l’itinerario da seguire e un piccolo promemoria. Il percorso sarà segnato con fascette poste su pali o in altri luoghi visibili, di COLORE GIALLO, specie dove c’è incertezza.

07,00  Benedizione dei partecipanti da parte del parroco Don Fulvio Capitani e partenza a piedi

09,30 Partenza dei pellegrini ciclisti coordinati dall’associazione Tandem di pace.

9:30-10,00 Arrivo a S. Maria a Campi (Km  12) – Don Andrea Pucci e i suoi parrocchiani ci accolgono nella cappella, antico Spedale di pellegrini.

12,00-13,30 circa – Sosta (organizzata dal CSI) nel Chiostro della Chiesa di San Domenico a Prato (Km 20) – Ricordarsi di portare il pranzo a sacco.

15,30-16,00 Passaggio da Agliana (piccolo ristoro organizzato alla casa dei Mazzetti al Chiuso) e dalla Stazione di Montale (Km 30), proseguendo lungo la direttrice della via romana Cassia.

18,30-19,30  Arrivo a Pistoia (organizzato dal CSI) – Accoglienza davanti a S. Bartolomeo in Pantano e visita dei luoghi di San Jacopo.

Ritorno in treno con partenze alle ore: 19,22; 20,12; 20,22; 20,42; 21,12; 21,42; 22,14; 23,12 percorrenza circa 40 minuti. Su tutti i treni è ammesso il trasporto bici con biglietto 10Km.

 

2)      ll percorso dei pellegrini ciclisti inizierà davanti alla Chiesa di via Benedetto Marcello 22, dopo aver ritirato le credenziali.  Per chi volesse tornare a Firenze in Bici è opportuno ricordare che il tramonto è circa alle 20,30

3)      Ci si può comunque aggregare successivamente, ma si consiglia di avere nel gruppo qualcuno che conosce adeguatamente il percorso o ha il GPS (vedi sotto le specifiche sul sito nonsolosanjacopino.blogspot.com si trovano i “public link” dell’opuscolo dell’itinerario in formato pdf e del tracciato in formato kmz, per consultarlo su google earth, e in formato gpx per caricarlo nei ricevitori gps : https://dl.dropbox.com/u/12572973/29%20settembre%202012%20PICCOLO%20PELLEGRINAGGIO%20S%20JACOPINO%20PISTOIA%20.pdf
https://dl.dropbox.com/u/12572973/S.%20Jacopino%20-%20Pistoia.kml
https://dl.dropbox.com/u/12572973/S.%20Jacopino%20Pistoia.gpx

4)      Per chi va a piedi si consiglia un equipaggiamento da trekking estivo urbano, scarpe adatte o scarponi bassi e leggeri, zainetto con giacca a vento impermeabile, maglia, bottiglietta d’acqua, telefono, eventuali ricambi in un sacchetto di plastica, bastoncini da trekking. Per la pioggia un ombrellino o una mantella (più adatta per i ciclisti).

5)      Al fine di non smarrire la strada, per motivi di sicurezza, si consiglia di intraprendere il cammino in piccoli gruppi; sul Promemoria si può trovare il numero di telefono da utilizzare per chiedere ausilio in caso di difficoltà.

6)       La partecipazione al pellegrinaggio (passeggiata storico culturale) è a titolo  assolutamente personale.  Si richiede un comportamento umile e rispettoso delle persone e dei luoghi attraversati, come si conveniva ai pellegrini: peccatori, mendicanti e malati. Ognuno risponde di sesso. L’organizzazione non risponde di eventuali danni a persone o a cose.

7)      Nei giorni precedenti, per facilitare l’organizzazione, è opportuno comunicare la propria partecipazione, telefonicamente o inviando un sms, a MARZIA 3356305611, oppure scrivendo alla casella e-mail :  nonsolosanjacopino@gmail.com

 

Lo svolgimento della rievocazione è reso possibile dal supporto organizzativo di:  CSI, Tandem in pace, Scout, Comunità Toscana il Pellegrino e altre benemerite Associazioni alle quali va il ringraziamento di tutti i partecipanti e promotori.

 

Ulteriori notizie su nonsolosanjacopino.blogspot.com

 

 

E il rifacimento della piazza????

La ditta ha avuto un po’ di problemi sia amministrativi che pratici. La consegna finale avverrà nel mese di Novembre.

A breve sarà diramato il  report di cantiere ° 7

 

Vi aspetto sabato prossimo

 

In alto i cuori

 

Massimo Fratini

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>